Aria di trasporto
Nei processi di produzione delle varie industrie, le materie prime devono essere caricate e scaricate, i prodotti intermedi e finali devono essere trasportati tra i macchinari e gli impianti. Se per il trasporto viene utilizzata aria compressa, si tratta di aria di trasporto. Dato che spesso è integrata nel processo produttivo, a volte si definisce anche aria di processo.
Un esempio di impiego dell'aria di trasporto è rappresentato dalla movimentazione dei materiali sfusi: essi vengono spesso trasportati mediante convogliamento pneumatico a pressione o aspirazione. I requisiti per la qualità dell'aria compressa dipendono dal tipo di materiale da trasportare e dall'ulteriore processo di lavorazione. Spesso vengono lavorate sostanze polverose o granulari che di frequente hanno proprietà igroscopiche (idrofile). Se l'aria compressa utilizzata come mezzo di trasporto non è sufficientemente secca, può causare la formazione di grumi. Il trasporto con aria compressa presenta anche il vantaggio di utilizzare tubi chiusi, evitando così la produzione di polvere. Inoltre, i sistemi pneumatici sono flessibili e richiedono meno manutenzione.
Per di più, i prodotti vengono separati dalla superficie di trasporto per azione dell'aria compressa. Viene a crearsi così il cosiddetto cuscinetto d'aria. I vantaggi sono la precisione (per esempio si evita l'effetto stick-slip), così come il movimento senza attrito. Pertanto, i cuscinetti aerostatici possono essere impiegati per l'allineamento e lo spostamento ad esempio nei macchinari di misurazione (come i reometri), ma anche per semplificare il trasporto di carichi pesanti.
